Tel. +39 081 333 47 47
×

Errore

Hai provato ad accedere ad un evento non valido.
  • 80076 Lacco Ameno NA, Italia
  • Ponte Aragonese, 80077 Ischia NA, Italia
    http://www.castelloaragonese.it

    castello-aragonese

    Il Castello Aragonese sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato al versante orientale dell'isola d'Ischia da un ponte in muratura lungo 220 mt.
    La base rocciosa è geologicamente definita "cupola di ristagno" ed equivale ad una bolla di magma consolidatasi nel corso di fenomeni eruttivi di più vasta portata. Raggiunge un'altezza di 113 mt. s.l.m. e presenta una superficie di circa 56.000 mq.
    Vi si accede attraverso una mulattiera o a mezzo di un moderno ascensore installato alla fine degli anni '70.
    La mulattiera si sviluppa, per il primo tratto, in una galleria scavata nella roccia (per volontà di Alfonso I d'Aragona alla metà del Quattrocento) per poi proseguire all'aperto fino a raggiungere la parte più alta dove è situato il Maschio.

  • Via Gaetano Morgera, Forio, Isola di Ischia, Italia
  • Chiesa San Vito Forio 1623

    La cattedrale sorge sulla cima di un colle con il prospetto principale affacciato su una piazzetta irregolare. Il sagrato, lastricato in pietra lavica, è recintato da un cancello di ferro, opera del foriano Aniello Balsofiore. La facciata è affiancata da due campanili culminanti a pera. La parte centrale è coronata da un timpano poggiante su due ordini di paraste. Vivacizzano il prospetto due decorazioni di mattonelle di ceramica colorata: il pannello centrale raffigurante S. Vito del 1881 e l'orologio del campanile di sinistra. La facciata laterale, a differenza della principale, non ha subito importanti modifiche. Nella parte inferiore, in corrispondenza delle cappelle della navata laterale, si aprono tre piccole finestre ad angoli arrotondati; al di sotto di quella centrale si trova il portale d'ingresso secondario, in pietra grigia, simile a quello di S. Gaetano.

  • Via Giuseppe Garibaldi, 80074 Casamicciola Terme NA, Italia
    http://www.santamariamaddalena.net

    santa-maria-maddalena

    La Chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena fu costruita in Piazza Maio ma venne rasa al suolo dal terremoto che distrusse Casamicciola il 28 luglio 1883, ricostruita dove è situata attualmente , s'ignora l'anno della fondazione. L'unica data precisa è quella del 1540, anno in cui il vescovo d'Ischia, Monsignor Agostino Falivenia da Giffoni (1534-1548), più noto come Agostino Pastineo, concede il diritto di giuspatronato all'Università e agli uomini del Casale di Casamicciola. L'antica piccola chiesa era dedicata a San Severino e già fungeva da parrocchia. Per impulso del parroco di allora, Don Bartolomeo Monte, l'università e la popolazione del casale di Casamicciola concorrono nella riedificazione, nell'ampliamento e nella decorazione della nuova chiesa, al posto della piccola. Al titolo antico di San Severino viene abbinato "ex ingenti devozione" quello di Santa Maria Maddalena Penitente, che prevarrà nel corso dei secoli.

    Rasa al suolo dal terremoto del 1883, fu ricostruita in questo luogo e il 31 maggio del 1896 vi fu la solenne benedizione della nuova Chiesa parrocchiale, dedicata al Cuore di Gesù e a Santa Maria Maddalena Penitente. La chiesa, a tre navate, comporta nove altari. Altare maggiore in marmi policromi, su cui troneggiano le statue del Sacro Cuore di Gesù e di S. Maria Maddalena. Sulla sinistra, entrando, è situata la tomba del Venerabile Giuseppe Morgera, di cui è in corso la causa di beatificazione; subito dopo, altare con il Crocifisso di legno scolpito e dipinto, prima metà del sec. XIX. Da ammirare: il fonte battesimale di marmo (sec. XVIII), proveniente dall'antica chiesa parrocchiale al Maio; la Pietà (seconda metà sec. XIX); scultura raffigurante S. Maria Maddalena Penitente (prima metà sec. XIX). Sulla destra, altare con l'Assunzione (seconda metà del sec. XIX), quadro proveniente dalla distrutta chiesa dell'Assunta in Piazza Bagni; la Trinità (inizio sec. XIX); la tomba di Monsignor Carlo Mennella, vescovo di Mennith e vescovo ausiliare d'Ischia. Presso l'uscita, teca con statua lignea di S. Emidio (fine XIX secolo).

    In sacrestia, mobile per gli arredi di legno di castagno (artigianato campano, fine sec. XIX), con sull'alzata tre teche con le statue di Sant'Anna, San Michele, e Santa Lucia (seconda metà del secolo XVIII). Altre tre teche con statue: l'Addolorata, l'Immacolata, l'Assunta; altare di legno dipinto a finto marmo; dipinto (olio su tela) raffigurante la Madonna con Bambino e Santi (seconda metà sec. XVIII). Nelle stanze adiacenti: dipinto raffigurante Tobiolo e l'Angelo (fine sec. XVIII); statua, in legno scolpito e dipinto, di S. Giovan Giuseppe della Croce, (seconda metà XIX secolo).

  • Rione Pescatori, 2, 80075 Forio NA, Italia

    Il convento di S. Francesco fu fondato nel 1646 (D'Ascia indica invece come data il 1647) con il contributo del popolo e dell'Università di Forio tra il complesso agostiniano del Soccorso e la congrega di S. Maria di Visitapoveri. Data l'eccessiva vicinanza, i frati Agostiniani si sentirono insidiati dal nuovo ordine religioso, favorito dalla stessa Università. Quando gli Agostiniani furono allontanati in seguito alla bolla di Innocenzo X del 1649, i frati Francescani divennero il nuovo punto di riferimento spirituale della comunità foriana, interpretando l'esigenza di rinnovamento della chiesa controriformata. Come evidenzia Ilia Delizia (1987), i ripetuti stanziamenti che l'Università di Forio ricava da gabelle in favore del convento e poi della chiesa di S. Francesco, rientrano in "un'opera di sensibilizzazione popolare". Nel decennio francese il convento fu adibito a scuola pubblica e nel 1866, in seguito alla legge di soppressione dei monasteri, fu trasformato in Casa Comunale. Tuttora i locali dell'antico complesso sono occupati da uffici del Comune di Forio; i Francescani abitano soltanto un'ala del primo piano.

    Descrizione:
    La facciata principale dell'edificio presenta al piano terra una decorazione a stucco con finto bugnato in risalto intorno ai due portali alle estremità laterali; al piano superiore l'intonaco è liscio, due coppie di lesene evidenziano i due balconi situati in corrispondenza dei portali. Il prospetto è concluso da una cornice lievemente aggettante. La pianta è rettangolare con un cortile centrale, al centro del quale sorge un pozzo in pietra lavica. Il chiostro ha una copertura con volte a vela; gli archi sono sostenuti da massicci pilastri, il pavimento è in pietra lavica. Dal cortile è visibile l'originale tetto spiovente del convento, ricoperto da antichi coppi in terracotta. Gli ambienti del piano superiore si sviluppano solo lungo tre lati.

  • Corso Avvocato Francesco Regine, 32, 80075 Forio NA, Italia
    www.cinemadellevittorie.it

    Il Cinema delle Vittorie fu inaugurato il 21 marzo 1970 con il film "Rider on the Rain" con Charles Bronson e Marlene Jobert.
    Anno di restauro: 2000
    Sale: 1
    Posti a sedere: 500
    Schermo: Ampio
    Audio: stereo digitale
    Sedie: imbottite con schienale basso
    Servizi: Aria condizionata, Bar
    Giorno di chiusura: Mercoledì
    Lunedì prezzo ridotto per tutti
    Tel: +39 081997487

  • Via Francesco Sogliuzzo, 18, 80077 Ischia NA, Italia
    http://www.cineteatroexcelsior.com

    Anno ristrutturazione: 1997
    Sale: 1
    Posti: 650
    Schermo: Grande
    Audio: Digital Stereo
    Poltrone: imbottite con schienale basso
    Servizi: Aria condizionata, Bar, Servizio disabili
    Giorno di chiusura: Lunedì
    Telefono: +39 0813331098
    web: www.cineteatroexcelsior.com
    E-mail: cineteatroexcelsior@libero.it

     

    PREZZO BIGLIETTO
      2D 3D
    Intero 7,00 € 11,00 €
    Ridotto* 5,00 € 8,00€
    Mercoledì feriale 5,00 € 8,00€
    *Il biglietto ridotto è valido per i bambini fino a 8 anni e per gli adulti dai 65 anni in su
  • Via Roma, 86, 80077 Ischia NA, Italia
    http://www.comuneischia.it
    castello-aragonese
     
    Il comune di Ischia si estende lungo la costa nord-orientale dell'isola. La città d'Ischia è il capoluogo dell'isola e centro principale con circa 17.000 abitanti. La superficie del comune è di circa 9 Kmq. L'altitudine media è di 70 metri. Il territorio viene suddiviso in due toponimi principali: Ischia Porto ed Ischia Ponte (dove è situato il famoso Castello Aragonese ).
    Diversi sono i nomi legati all'isola: i Greci la chiamarono Pithecussae, che può significare sia terra delle scimmie (secondo il mito degli abitanti trasformati in scimmie da Eracle) che manufatti in creta (Pythos) che si realizzavano sull'isola. I latini la chiamavano Aenaria, che potrebbe essere identificato sia con "scimmie" che con Enea (che qui sbarcò con la sua flotta). L'ipotesi più probabile è quella che ci indica che il termine deriva dal latino insula, che poi diventa Iscla... fino a divenire Ischia.
  • Via Francesco Calise, 39 - 80075 Forio NA, Italia
    http://www.lamortella.org

    Giardini La MortellaGiardini La Mortella.

    “La Mortella” è lo splendido giardino, oggi aperto al pubblico, creato da Susana Walton, la moglie argentina di Sir William Walton. Nel giardino si trovano collezioni di piante originarie da diversi paesi, come felci arboree dal continente Australe, Protee e Aloe dal Sudafrica, Yucche e Agavi dal Messico, e poi Magnolie, Bauhinie, Palme, Cicadacee .... In dialetto Napoletano “Mortella” è il nome del “mirto divino” o Myrtus communis. Questa pianta spunta con grande abbondanza tra le rocce  .... Nel corso dell’anno si svolgono tre stagioni concertistiche: in Primavera e in Autunno i recital di Musica da camera, ogni Sabato e Domenica nella Sala Recite; in Estate il Festival per le orchestre giovanili, con concerti di Musica Sinfonica, i Giovedì sera nel Teatro Greco ....

  • Via Francesco Calise, 130, 80075 Forio NA, Italia
    http://www.fondazionelacolombaia.it/

    la-colombaia

    La Fondazione "La Colombaia di Luchino Visconti" è stata costituita dal Comune di Forio con delibera n. 69 del 20 settembre 2001 ed ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica dalla Regione Campania con decreto n. 315/02 dell'Assessore al Sistema delle Autonomie.

    Ha sede nella storica residenza estiva di Luchino Visconti, dichiarata di interesse culturale e architettonico dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, al termine di una campagna di sensibilizzazione che ha unito un vasto movimento di opinione animato da intellettuali, artisti e parlamentari italiani ed europei.

    Alla morte del grande regista, per un lungo periodo, la Colombaia, villa di grande suggestione e bellezza immersa nel bosco di Zaro, era rimasta nel degrado e nell'abbandono, alla mercé dei vandali. Una estenuante battaglia, durata più di 10 anni e sostenuta con grande determinazione dal Comune di Forio, ne ha permesso l'acquisizione al patrimonio pubblico, la ristrutturazione e - con la nascita della Fondazione cui sono stati affidati il bene e la gestione di tutte le attività della villa - l'apertura al pubblico per la creazione di una scuola internazionale di cinema e teatro e di un punto di riferimento per la cultura, la formazione, l'arte e la comunicazione nel segno di Luchino Visconti.

    Dall'11 agosto 2003 le ceneri del Maestro riposano nel giardino della Villa laddove lui stesso coltivava splendide ortensie: una volontà del regista esaudita a 27 anni dalla sua scomparsa.
    Dal 2006 la Colombaia è sede dell'Alleanza Mondiale degli Autori, la nuova casa del cinema indipendente fortemente voluta dal presidente onorario Gillo Pontecorvo.

    Dal 27 Novembre 2006, il Capo dello Stato Giorgio Napolitano ha posto la Fondazione sotto il suo Alto Patronato, per l'intera durata del suo mandato.

  • Piazza Santa Restituta, 80076 Lacco Ameno NA, Italia
    http://www.comunelaccoameno.it
    lacco-ameno
    Lacco Ameno, occupa la parte nord-occidentale dell'isola e si estende lungo il mare e sulle prime pendici del Monte Epomeo. Il nome Lacco secondo la maggior parte degli studiosi deriva dal greco lakkos che significa pietra. Si compone di diverse località: Fango, Mezzavia, Ortola e la zona alta del paese chiamata "Zona 167".
    Il simbolo principale è il "Fungo di Lacco Ameno" situato in mezzo al mare ai margini di una scogliera, uno scoglio di tufo eruttato dalla bocca del Monte Epomeo e che con il tempo si è raffreddato e ha assunto la forma di un fungo.
    Lacco Ameno, un anfiteatro naturale che si apre sul mare, presenta le acque termali con il più alto coefficiente di radioattività nelle fonti cosiddette di Santa Restituta, patrona della cittadina e dell’intera Isola.
    Secondo la tradizione , nel 304, la salma della vergine Restituta di Cartagine, giunse miracolosamente dalla lontana Africa approdando su una fragile barchetta nella baia di San Montano, condannata per la fede cristiana ad essere arsa viva su una barca sospinta in mare.
    Santa Restituta è la patrona del comune e il santuario a lei dedicato, il 16, 17 e 18 maggio di ogni anno è sede, a ricordo di tale miracoloso evento, di solenni festeggiamenti. Lacco Ameno, consta di due chiese: una del 1886, l'altra sorta nel sec.XI sopra una basilica paleocristiana. Al Santuario si trova un piccolo museo (Museo e Scavi di Santa Restituta), con reperti preistorici e resti dei prodotti dei ceramisti greci dei sec.VIII-II a.C.
  • Corso Angelo Rizzoli, 210, 80076 Lacco Ameno NA, Italia
  • Piazza San Leonardo - 80075 Panza Forio

    panza

    Panza (talvolta, anche Panza d'Ischia) è una frazione di circa 7.000 abitanti nel comune di Forio.
    Panza si trova all'interno del territorio del comune di Forio, sull'isola d'Ischia in provincia di Napoli.
    Comprende la contrada Cuotto ed altri nuclei abitativi. I suoi confini furono definiti con censimento comunale nel 1871 e con un secondo del 1881 dal quale risulta:

    • che la frazione Panza è limitata a levante dai confini di Serrara Fontana, a mezzogiorno ed a ponente dal mare ed a settentrione dalle vie: Carano, Chiena, Piellero e del Corbaro.
    • che la frazione è divisa in due sezioni: la prima detta san Leonardo, comprende la piazza, località san Gennaro, Casa Polito, Casa Caruso, Casa Mattera, Casa Battaglia, Casa Fiorentino; la seconda le case sparse in via: Campestre, Bocca, Citara, Montecorvo, Costa, Telegrafo, Campotese.

    La frazione si estende all'interno del territorio di Forio per circa 6 km², occupando quindi circa la metà dell'intero territorio comunale di circa 13 km². Il centro abitativo del paese dista da Forio circa 5 km. Percorrendo la vecchia mulattiera il confine col capoluogo, in via Chiena, è segnato da un'edicola votiva dedicata al santo protettore di Forio, mentre percorrendo la moderna strada carrabile, il confine può esser collocato a circa 2 km dal Becco d'Aquila, un grande masso tufaceo verde, che ricorda il mitico uccello. Ad est invece Panza confina con il nucleo abitativo di Succhivo, posto oggi nel comune di Serrara Fontana.

  • Via Castiglione, 62
    http://www.termecastiglione.it/
    parco-termale-castiglione

    Il Parco Termale Castiglione si trova in una verdeggiante conca naturale digradante verso il mare. Le aiuole fiorite e i pini d'alto fusto che circondano il parco termale, creano un'ideale atmosfera di tranquillità. Nel Parco termale CASTIGLIONE sono messe a disposizione di 10 piscine di cui 8 termali con una gradazione dell'acqua, continuamente filtrata dai moderni impianti automatici, che va dai 30° - 40° C, oltre alla piscina olimpica (mt. 25 x mt. 14) alimentata da acqua di mare e di una spiaggia privata.

  • Baia di S. Montano, - 80076 Lacco Ameno NA, Italia
    http://www.negombo.it/
    negombo
    Nel 1946 arriva a Ischia il duca Luigi Silvestro Camerini: umanista e grande viaggiatore è alla ricerca di un luogo dove fondare un parco in cui esprimere la grande passione per la botanica.
    Aveva già soggiornato lungamente a Capri e poi a Ponza, confinato per motivi politici. L'incanto del posto e la somiglianza con la baia di Negombo, da lui ammirata a Ceylon, fanno cadere la scelta sulla baia di San Montano. Dopo aver accorpato in un’unica proprietà tutta la baia (furono necessari più di cinquanta contratti di compravendita) iniziò la sua trasformazione da palude a parco lussureggiante.
    Il Negombo è stato concepito per combinare piacevolmente le straordinarie proprietà terapeutiche delle acque termali con un soggiorno divertente e salutare.
  • Via Giuseppe Garibaldi, 33, 80074 Casamicciola Terme NA, Italy

    casamicciola terme piazza bagni

    Casamicciola è sempre stata una polivalente località turistica per la bellezza dei suoi paesaggi e, soprattutto, per le proprietà curative delle sue acque termali. Nel ‘500 vari autori descrivono e localizzano sorgenti, ma solo nel ‘600, con la costruzione del Pio Monte della Misericordia, in Piazza Bagni a Casamicciola, l’industria termame prende il suo avvio e la cittadina diventa a mano a mano la stazione termale dell’isola, dalla movimentata vita estiva, conosciuta dappertutto. E nel secolo XIX è frequentata da una clientela internazionale e qui giungono, fra tanti, Lamartine, Renan, Ibsen ed anche Garibaldi viene a curare le ferite d’Aspromonte con le acque termali. Casamicciola, a parte la naturale divisione in Casamicci ola alta e Casamicciola bassa, viene fino al 1883 presentata come suddivisa in tre contrade: Borgo Lo Maio con la Chiesa Parrocchiale e la Casa comunale, Contrada Bagni e la Marina. Pur tuttavia, numerosi rioni, ville e caseggiati erano disseminati sul suo esteso territorio, più collinoso che pianeggiante.

  • Corso Luigi Manzi, 1, 80074 Casamicciola Terme NA, Italy

    Casamicciola Porto Piazza Marina

    Piazza Marina, nei pressi del porto è il cuore di Casamicciola Terme. Adiacente al porto molto ben sviluppato, il secondo dell'isola, ha frequenti collegamenti di traghetti ed aliscafi con la terraferma. Sul lungo ed esteso molo, che invita alle passeggiate, soprattutto in estate, c'è molta animazione. Numerosi yacht e barche a vela fanno sosta in questo porto ben attrezzato.

  • Piazza Santa Restituta, 80076 Lacco Ameno NA, Italia
  • Via Cavaliere Leonardo Impagliazzo, 67, 80075 Forio NA, Italia
  • Via F. D'Avalos, 5, 80077 Ischia NA, Italia
    Pineta nenzi bozzi
    Così definita dalle famiglie cui apparteneva prima dell'esproprio pubblico, è in realtà un vero e proprio giardino ben curato, dove sono state inserite con sapienza ed armonia specie vegetali di varia provenienza. Lo strato arboreo è abbastanza ricco Pini e Lecci, con alcuni esempi molto belli di Alianto e Frassino. Lungo il sentiero si alternano Margherite, Ginestre, Mirti, Euforbie, Garofani e Geranei a formare uno splendido caleidoscopio. Sono presenti, inoltre, l'Alloro, la Valeriana, il Pungitopo, le Edere ed ancora gli Ulivi ed un maestoso Carrubo. Giungendo poi nell'area centrale della Pineta incontrerete uno spettacolo esotico: due roccaglie con piante "grasse" (Agavi, Aloe, Echinocactus, Eceverie, Fichi d'India tra le altre) che presentano fioriture smaglianti. Spesso, in tutte le stagioni dell'anno, la Pineta si trasforma in un apprezzato auditorium, sede di concerti, conferenze, teatro, mentre il pomeriggio delle domeniche estive è riservato alla celebrazione dellla messa.
     
  • Via Leonardo Mazzella, 132, 80077 Ischia NA, Italia
  • Via Tommaso Cigliano, 115, 80075 Forio NA, Italy

    spiaggia San Francesco di Paola Forio

    La spiaggia di San Francesco si trova a pochi chilometri dal porto di Forio; facilmente raggiungibile sia in auto sia con mezzi pubblici. Sul lato destro è sormontata dallo spettacolare promontorio di Punta Caruso, meta per chi ama gli scogli e un po’ di tranquillità. Questa spiaggia è adatta per chi ama gli sport acquatici, gli impianti turistici a mare e magari cenare in un tipico ristorante isolano, illuminati solo dalla luce del tramonto prima e dalla luna dopo.

    Come raggiungere la spiaggia La spiaggia di San Francesco è situata nel comune di Forio. E' raggiungibile sia in autobus che in automobile, percorrendo la strada principale dell'isola. Per coloro i quali preferiscono l'autobus, la linea 24, che parte da Citara, ferma a pochi minuti dalla spiaggia, mentre le linee 1 - 2 - CD - CS fermano sulla strada statale a 10 minuti di distanza. Non molto distante, potrete comodamente lasciare la vostra auto presso il parcheggio custodito.

  • Via Francesco Calise Operaio Foriano, 59, 80075 Forio NA, Italia
25 125